
Il Soccorso Alpino e Speleologico Emilia-Romagna (SAER) è l'articolazione torialterriale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Nato nel 1993, il SAER è un'associazione di volontariato ("ONLUS"), senza fini di lucro, regolarmente iscritta al Registro Regionale del Volontariato presso la Regione Emilia Romagna e convenzionata con il 118 per interventi di soccorso sanitario in ambiente impervio ed ostile (continua)


21 febbraio 2021. Rimangono bloccati sul crinale del Cimone.

20 febbraio 2021. A ItaliaSì!, la storia di Daniele Caltabiano, 31enne di Modena, che ha dissepolto l'amico Matteo Marini da oltre due metri di neve

20 febbraio 2021. Schia Monte Caio (Tizzano Valparma -Pr) Giornata di ricerche.

19 febbraio 2021. Monte Cimone (MO). Rompe una ciaspola e rimane bloccato
La richiesta di soccorso
Veloci ma senza panico, sono requisiti essenziali per una efficace richiesta di soccorso in montagna. Al CNSAS devono arrivare informazioni precise per rendere il nostro intervento mirato e veloce. Il numero unico per l’emergenza sanitaria, attivo su tutto il territorio nazionale, è: 1.1.8. In caso di incidente in montagna o in grotta richiedere all’operatore del 118 l’attivazione del CNSAS. (Clicca quì per avere maggiori info)
Visitate anche le ns. pagine facebook...

Seguiteci sulle nostre pagine facebook, potete trovare notizie, video e foto aggiornate su interventi, addestramenti e news sulle attività dei volontari del Servizio Regionale del Soccorso Alpino Emilia Romagna. Esprimete i vostri "mi piace", (clicca qui)
Privacy Policy - Politica Cookie -Webmaster Giacomen |Soccorso Alpino Emilia Romagna | C.F. 94033610364 |